ORTODONZIA
La definizione etimologica della parola ortodonzia è “denti dritti, al posto giusto”. In realtà questa disciplina si occupa di un campo molto più complesso. L’ortodonzia è infatti quell’area dell’odontoiatria che studia le problematiche funzionali ed estetiche, legate ad un cattivo rapporto di chiusura tra le arcate dentarie (malocclusione). Le cure per queste anomalie possono essere effettuate durante tutto l’arco della vita.
Nei pazienti in fase di crescita il trattamento si articola generalmente in due fasi:
- Fase intercettiva: si utilizzano apparecchi che hanno lo scopo di intercettare e correggere non solo i difetti dentali, ma anche quelli scheletrici;
- Fase ortodontica fissa: permette di allineare i denti e coordinare tra loro le arcate.
Nei pazienti adulti si passa direttamente alla fase ortodontica fissa poichè, essendo a fine crescita, la correzione dei difetti scheletrici, qualora essi siano di eccessiva entità, richiede il ricorso alla chirurgia maxillo-facciale.
L’ortodonzia, meglio definita come Ortognatodonzia, ha pertanto potenzialità che vanno ben oltre lo spostamento dei denti e ciò consente di spiegare il motivo per cui, al contrario di ciò che comunemente si possa pensare, è consigliabile effettuare una prima visita ortodontica attorno ai 4-6 anni, inserendola tra le visite di routine nei bambini in crescita.
Gli specialisti in ortognatodonzia posseggono un bagaglio strumentale che prevede apparecchi in grado d’influire sulla crescita scheletrica di mascella e mandibola. Con il loro utilizzo si correggono sia le alterazioni dell’estetica facciale, sia le disfunzioni occlusali associate, ristabilendo i normali rapporti fra le due arcate dentarie ed evitando disturbi come cefalee, dolori locali della mascella, dolori cervicali, usure dentali, problematiche estetiche ecc. Se necessario, l’ortodontista guiderà i pazienti in un percorso terapeutico affiancandosi a specialisti quali logopedisti, otorinolaringoiatri, fisioterapisti/osteopati e chirurghi maxillo-facciali.
ORTODONZIA INTERCETTIVA
L’ortodonzia intercettiva è quella branca dell’ortognatodonzia che si occupa di intercettare eventuali malposizioni dentarie o delle basi ossee nei bambini in età precoce (a partire dai 5 anni). Bisogna infatti tener bene a mente che il mascellare superiore e la mandibola sono proprio le basi ossee che sosterranno i denti permanenti quando il bambino avrà completato la permuta dentaria. Risulta di primaria importanza quindi, che in fase di crescita, si ponga la giusta attenzione all’aspetto ortopedico delle malocclusioni.
Grazie ad un trattamento tempestivo, infatti, è possibile risolvere:
- problematiche legate alla crescita ossea: in determinate condizioni, è necessario intervenire su una scorretta posizione delle ossa che sostengono i denti. Situazioni come un cosiddetto “mento volitivo” o denti superiori molto prominenti possono essere intercettate e risolte, a livello ortopedico, in età precoce, riducendo il rischio di un intervento chirurgico maxillofacciale in età adulta;
- problematiche di spazio: spesso, nelle arcate, esiste una carenza di spazio per un corretto allineamento dentale. Trattare queste situazioni in età infantile, al contrario di ciò che erroneamente si pensi, è estremamente importante in quanto riduce l’esigenza di dover ricorrere ad estrazioni di denti permanenti sani (in genere i premolari) per guadagnare lo spazio necessario al corretto allineamento dei denti quando il bambino sarà più grande;
- abitudini viziate: l’eliminazione di abitudini viziate quali succhiamento del dito o del ciuccio, la deglutizione atipica o la respirazione orale cosi come la correzione dei danni ortopedici da esse generati, è fondamentale in età precoce perché permette di evitare l’insorgenza di problematiche sulle strutture scheletriche mascellari non più correggibili in età adulta;
- rischio di traumi: moltissimi studi in letteratura affermano che un’eccessiva prominenza dei denti dell’arcata superiore oltre a generare problematiche attinenti alla sfera psicologica del bambino, è associata ad un elevato rischio di traumi che possono portare anche alla frattura degli incisivi. La risoluzione precoce di questa malocclusione è un importante intervento preventivo per la salute del piccolo paziente.
ORTODONZIA FISSA
Gli apparecchi ortodontici fissi detti multibrackets, si avvalgono dei cosiddetti attacchi o brackets che vengono fissati sui denti e collegati tra loro con fili metallici sostituiti periodicamente dall’ortodontista (gli appuntamenti in genere sono ogni 4-6 settimane).
Gli archi metallici generano delle forze che vengono trasmesse sui denti, spostandoli nella posizione desiderata in un tempo definito a seguito dello studio del caso ortodontico.
L’apparecchio ortodontico non è doloroso; nei primi giorni dall’applicazione si avverte una tensione nei denti (la sensazione è quella di una dolenzia ai muscoli quando si riprende a fare sport dopo un periodo di inattività), ma questi sintomi scompaiono dopo pochi giorni e, passata la fase di assestamento, l’apparecchio è ben tollerato.
E per chi non ama “il sorriso metallico” esistono soluzioni più estetiche come gli attacchi in ceramica, che sono senza dubbio meno evidenti.
ORTODONZIA INVISIBILE
Negli ultimi anni le esigenze estetiche dei pazienti adulti sono notevolmente mutate; capita con una frequenza sempre maggiore infatti, che proprio da persone adulte arrivi la richiesta di risolvere un problema di malposizionamento dei denti senza però utilizzare strumenti invasivi e visibili.
Il vecchio “tabù” che l’ortodonzia sia una pratica ad esclusivo appannaggio dei bambini e degli adolescenti, è oggi superato.
Esistono infatti diverse tecniche ortodontiche invisibili adatte a tutti i pazienti che consentono di raggiungere un sorriso perfetto, in tempi rapidi e con un minimo disagio.
Attraverso l’utilizzo di mascherine trasparenti, oppure di apparecchiature linguali (ovvero fisse ed incollate sulla superficie interna del dente) si può raggiungere un allineamento dentale perfetto evitando che vengano applicate apparecchiature visibili in bocca, per l’intera durata del trattamento.
Studi Dentistici in cui opero
Dr. Krizia D’Anca
P.IVA: 01916760851
Email: kridanca@gmail.com
Studi Dentistici in cui opero
Studio Dentistico Calzavara
Corso Buenos Aires, 9
20124 Milano
Tel: 02/29405123
Lun – Ven: 9 – 19
Studio Novodental
Via Giacomo Watt, 12
20143 Milano
Tel: 02/89123944
Lun – Sab: 9.30 – 19.30
Studio Dentistico Baruto
Sedi:
Via Santa Maria, 2o
27029 Vigevano (PV)
Via Solferino, 6
15053 Castelnuovo Scrivia
(AL)
Tel: 0381/71933
Lun: 9-12:30/14-19
Mer: 9-12:30/14-19
Ven: 9-12:30/14-19
Sab: 9:30-14
Studio Dentistico Baruto
Sedi:
Via Santa Maria, 2o
27029 Vigevano (PV)
Via Solferino, 6
15053 Castelnuovo Scrivia
(AL)
Tel: 0381/71933
Lun: 9-12:30/14-19
Mer: 9-12:30/14-19
Ven: 9-12:30/14-19
Sab: 9:30-14